sabato 13 novembre 2010

(PICCOLO) GRANDE FRATELLO...

Fratellino: Io cucino le uova...
Sorellina: Le uova non ci sono, bisogna andare a comprarle!
Fratellino: Allora vado subito a comprarle!
Sorellina: Vai a prenderle dalla gallina Sonia!!
Fratellino: Va bene, adesso vado a prendere le uova dalla gallina soda...
Sorellina: Ma Fratellino! Devi andare dalla gallina Sonia non dalla gallina soda! Se proprio sode le fai dopo le uova...

Questi sono i miei figli che giocano assieme, altro che Grande Fratello! Dovrebbero piazzarla a loro una telecamera 24 h su 24!!!

Immagine liberamente tratta dal web

venerdì 12 novembre 2010

OPERAZIONI ARITMETICHE...

Durante il pranzo Sorellina ci stava allietando con dimostrazioni pratiche della sua abilità nel fare i conti: 2+2 fa 4; 3+3 fa 6; 4+4 fa 8 etc. il tutto corredato dalla mimica delle sue manine che via via interpretavano i vari numeri...
Fratellino, nauseato non si sa bene se dal pranzo o dalla sorella ha deciso di darci un taglio e placare gli animi con la sua personale interpretazione:
DUE
QUATTRO
TANTI...

E poi dicono che la matematica non è un'opinione...

CHI HA VISTO CENERONTOLA?

Immagine tratta da www.lacasanellaprateria.com

  E se Cenerentola fosse stata inventata con una “o” in mezzo? Magari potrebbe essere stata troppo cicciottella per indossare la scarpetta oppure tanto blontolona da far arrabbiare persino il principe azzurro.
    Le storie che ci possiamo inventare sono infinite così come le nostre idee. Perché tutti abbiamo visto una Cenerontola nella nostra fantasia e tutti abbiamo una storia diversa da raccontare.

Non so voi ma io adoro stravolgere le storie, fin da piccolina ho sempre preso con le pinze tutti gli happy end ed i vissero felici e contenti, un giorno o due va bene ma poi? Possibile che tutte le principesse siano bellissime e perfette, solo terribilmente sfigate? Io sono sfigata anche senza essere bellissima e perfetta...e possibile che per risolvere tutto ci sia bisogno sempre del principe azzurro??? Come fanno a fidarsi? Io non mi fiderei mai di un uomo che arriva sul cavallo bianco, meglio arrangiarsi da sole, che poi arriva il suo compagno di merende e vanno a farsi una birretta e te rimani lì nella torre a far la muffa! Ma poi? Possibile che siano tutte fighe? Se sei figa tranquilla, prima o poi troverai qualcuno che ti mantiene (e la politica di oggi insegna!), se sei cozza mettiti l'anima in pace che finirai zitella e brontolona come Genoveffa e Anastasia! Porelle...manco uno spiraglio di speranza hanno lasciato a quelle due...e poi dicono che sono acide! Chi non lo sarebbe al loro posto!
Ecco, io voglio la rivincita! Troviamo due ometti anche alle due scorfanelle che magari s'addolciscono un po' e diventano più simpatiche e non fermatevi al giorno del matrimonio di Cenerentola, fatemi vedere come sono messi lei e il principe dieci anni dopo: se sono ancora lì tutti coccole e baci o se hanno installato entrambi il Vaffa automatico appena l'altro apre bocca...

"Chi ha visto CenerOntola?" è il nuovo libro messo in palio da Claudia per i random act of kindness, a me ispira un sacco, e a voi?

martedì 9 novembre 2010

ATTIVITA' LUDICA PER BAMBINI...

Che i bambini adorino pasticciare in cucina è noto a tutti, basta concedere loro un po' di ingredienti e tanta pazienza e sono in grado di cucinare qualsiasi cosa!
Si possono seguire assieme ricette, procedimenti, passaggi, oppure permettere loro di pasticciare in libertà, mescolando ingredienti a caso e lasciandoli manipolare selvaggiamente il risultato.

Quando mescolare cose un po' a caso e PASTICCIARE sono gli ingredienti principali di una ricetta (anche gustosa!) si è trovato il giusto mix per unire l'utile (trovarsi la cena pronta) al dilettevole (intrattenere i figli per un po' facendoli anche divertire).

Vorrei condividere quindi con voi quest'attività, tipicamente regionale, particolarmente adatta alle grigie e piovose giornate autunnali: PREPARARE I CANEDERLI!

Vi serviranno: qualche figlio, anche piccolo va benissimo (attenzione! questo ingrediente non va cucinato, si sfrutta solo per la preparazione!); pane vecchio; latte; uova; fondi di affettati di vario genere; cipolla;  formaggio grana; prezzemolo; sale; pepe; aglio ed un po' tutto quello che vi suggerisce la vostra fantasia (e la vostra gola)...

Per prima cosa vedete quanto pane riuscite a recuperare in casa e fatelo a pezzettini...


Scaldate un po' di latte, dev'essere sufficiente per ammorbidire tutto il pane senza però farlo galleggiare...


Versare il latte sopra il pane piano piano, facendo attenzione a bagnare un po' tutti i pezzi, poi coprire con un panno e lasciare riposare un po' di tempo (non troppo altrimenti il latte s'asciuga, noi siamo riusciti ad andare in passeggiata e tornare...)


Adesso arriva la parte più interessante: dopo aver sminuzzato gli affettati a cubetti e la cipolla prendete il bambino, mettelo in postazione ed iniziate facendogli romprere le uova (solitamente si usa 1 uovo ogni 3 o 4 panini sminuzzati)


Fategli aggiugere a caso tutti gli affettati (noi abbiamo usato prosciutto cotto e pasta di lucanica, vanno benissimo anche speck, mortadella o quello che più vi piace...anche formaggio e verdure!), la cipolla, il grana, il sale, il pepe...

Questa è la nostra pasta di lucanica!

Siete pronti? Armate il bambino (se non l'avevate già fatto!) di un buon grembiule e...ALL'OPERA!!!


Pasticciate, schiacciate, spappolate, ravanate, impastate...insomma, fategli fare quello che più gli piace e per un bel po' di tempo (tanto non vi chiederà mai di smettere, quelle sarete voi...assicurato!)


E' molto meglio del didò, stessa soddisfazione manipolatoria per loro, ma almeno poi si mangia!!!
Mentre il bambino impasta fregategli a tradimento un po' di impasto ed iniziate a fare delle palline, può farle anche il bambino stesso se non è ancora preso dalla foga di pasticciare!


infarinatele...


cuocetele in abbondante brodo bollente per circa un quarto d'ora...


...e BUON APPETITO! (di solito anche i bimbi apprezzano questa ricetta, almeno i miei...)


PS: se avevate una quantità industriale di pane vecchio e vi ritrovate con la cena pronta per un reggimento, non preoccupatevi! Surgelateli appena fatti (prima di cuocerli!), saranno un 'ottima lampo cena all'occorrenza, basterà tuffarli nel brodo bollente ancora surgelati e cuocerli sempre un quarto d'ora-venti minuti! ;)

domenica 7 novembre 2010

PASSEGGIATA AUTUNNALE...

E' da un po' che non v'intrattengo con le nostre gitarelle, complice il meteo spesso avverso (specie nei weekend!!!).
Viste le previsioni disastrose anche per questo fine (ed inizio della prossima) settimana ieri non potevamo farci scappare l'occasione di fare quattro passi nei dintorni, approfittando delle temperature non ancora rigide e dei caldi colori autunnali.
Un giretto breve ma intenso (di emozioni, non di fatica!), partendo da Patone fino alla cascata Pisavacca (il nome è tutto un programma) e ritorno.

Ed al ritorno ad attenderci una meritata e calda merenda...

venerdì 5 novembre 2010

CONSIDERAZIONI...

Fratellino: Sai nonna, non uso più il ciuccio neanche all'asilo!
SantaNonna: Bravo Fratellino!
Fratellino: Sì, perché adesso sono diventato grande...
SantaNonna: Eh certo! e poi è meglio così, senò col ciuccio ti diventavano tutti i dentini storti!
Fratellino: Sì, come alla mia sorellina!
SantaNonna: ???... Fratellino, la Sorellina non ha i dentini storti, la Sorellina è senza denti perché li ha persi!
Fratellino: ???...

Volete vedere che ritrovarsi una sorella improvvisamente sdentata sia stato il deterrente decisivo per il ciuccio???


mercoledì 3 novembre 2010

SURROGATI...

Abbandonato il ciuccio un vecchio amico sta giorno dopo giorno diventando un tutt'uno con Fratellino:

IL T-REZZZZZZZZ!!


Related Posts with Thumbnails