Che i bambini adorino pasticciare in cucina è noto a tutti, basta concedere loro un po' di ingredienti e tanta pazienza e sono in grado di cucinare qualsiasi cosa!
Si possono seguire assieme ricette, procedimenti, passaggi, oppure permettere loro di pasticciare in libertà, mescolando ingredienti a caso e lasciandoli manipolare selvaggiamente il risultato.
Quando mescolare cose un po' a caso e PASTICCIARE sono gli ingredienti principali di una ricetta (anche gustosa!) si è trovato il giusto mix per unire l'utile (trovarsi la cena pronta) al dilettevole (intrattenere i figli per un po' facendoli anche divertire).
Vorrei condividere quindi con voi quest'attività, tipicamente regionale, particolarmente adatta alle grigie e piovose giornate autunnali: PREPARARE I CANEDERLI!
Vi serviranno: qualche figlio, anche piccolo va benissimo (attenzione! questo ingrediente non va cucinato, si sfrutta solo per la preparazione!); pane vecchio; latte; uova; fondi di affettati di vario genere; cipolla; formaggio grana; prezzemolo; sale; pepe; aglio ed un po' tutto quello che vi suggerisce la vostra fantasia (e la vostra gola)...
Per prima cosa vedete quanto pane riuscite a recuperare in casa e fatelo a pezzettini...
Scaldate un po' di latte, dev'essere sufficiente per ammorbidire tutto il pane senza però farlo galleggiare...
Versare il latte sopra il pane piano piano, facendo attenzione a bagnare un po' tutti i pezzi, poi coprire con un panno e lasciare riposare un po' di tempo (non troppo altrimenti il latte s'asciuga, noi siamo riusciti ad andare in passeggiata e tornare...)
Adesso arriva la parte più interessante: dopo aver sminuzzato gli affettati a cubetti e la cipolla prendete il bambino, mettelo in postazione ed iniziate facendogli romprere le uova (solitamente si usa 1 uovo ogni 3 o 4 panini sminuzzati)
Fategli aggiugere a caso tutti gli affettati (noi abbiamo usato prosciutto cotto e pasta di lucanica, vanno benissimo anche speck, mortadella o quello che più vi piace...anche formaggio e verdure!), la cipolla, il grana, il sale, il pepe...
 |
Questa è la nostra pasta di lucanica! |
Siete pronti? Armate il bambino (se non l'avevate già fatto!) di un buon grembiule e...ALL'OPERA!!!
Pasticciate, schiacciate, spappolate, ravanate, impastate...insomma, fategli fare quello che più gli piace e per un bel po' di tempo (tanto non vi chiederà mai di smettere, quelle sarete voi...assicurato!)
E' molto meglio del didò, stessa soddisfazione manipolatoria per loro, ma almeno poi si mangia!!!
Mentre il bambino impasta fregategli a tradimento un po' di impasto ed iniziate a fare delle palline, può farle anche il bambino stesso se non è ancora preso dalla foga di pasticciare!
infarinatele...
cuocetele in abbondante brodo bollente per circa un quarto d'ora...
...e BUON APPETITO! (di solito anche i bimbi apprezzano questa ricetta, almeno i miei...)
PS: se avevate una quantità industriale di pane vecchio e vi ritrovate con la cena pronta per un reggimento, non preoccupatevi! Surgelateli appena fatti (prima di cuocerli!), saranno un 'ottima lampo cena all'occorrenza, basterà tuffarli nel brodo bollente ancora surgelati e cuocerli sempre un quarto d'ora-venti minuti! ;)