Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

domenica 19 dicembre 2010

PREMI E RICETTE!

Per prima cosa devo ringraziare Kriegio e Kia per avermi dedicato questo bellissimo premio!


Grazie per aver pensato a me!

Ora dovrei raccontare 10 cose di me e poi inoltrarlo ad altre 10 blogger...

1. Spesso mi dite che non vi sembro il bradipo che dichiaro di essere...vi svelo un mistero...quando pensate a me potete immaginarmi così...
2. Sono un animale prevalentemente mansueto...ma se m'incazzo son dolori...
3. Sono disordinata senza speranza...
4. I miti della mia adolescenza sono stati i telefilm "Friends" e "La Tata"
5. Adoro mangiare...quindi se cucino è soltanto un mezzo per raggiungere lo scopo...
6. La mattina appena sveglia DEVO far colazione, in caso contrario potrei diventare un pericolo pubblico...
7. Sognavo una famiglia numerosa...ma già con 2 figli sto strippando...
8. Odio che mi si dica cosa fare e come fare qualcosa, se non espressamente richiesto...
9. Per poco non ho sfornato i miei figli nello stesso giorno...a 3 anni di distanza...
10. Se fossi un animale mi vedrei bene in un gatto...randagio e spelacchiato!

Inoltro questo premio a tutti i miei followers...e per ringraziarvi uno per uno vi lascio anche un regalino...

RICETTINA DI NATALE...

Dopo la laurea honoris causa in dinosaurologia io e Fratellino ci siamo lanciati in un gustoso esperimento: 


Abbiamo mescolato gli ingredienti di un paio di ricette di torte gustose ed abbiamo inventato la torta arancia&cioccolato...

Ingredienti:
250 gr di ricotta
200 gr di zucchero
1 cucchiaio di miele
3 uova intere
succo di un'arancia
scorza grattuggiata d'arancia
300 gr di farina
1 bustina di lievito
cioccolato di copertura

Mescolare la ricotta con lo zucchero ed il miele, aggiungere le uova, il succo e la scorza grattuggiata dell'arancia; aggiungere pian piano la farina ed il lievito e mescolare bene.
Versare il composto in una tortiera a cerniera precedentemente imburrata ed infarinata e cuocere per circa 45 minuti a 180°.
Estrarre la torta e far raffreddare, intanto bollite alcuni pezzi di buccia d'arancia per qualche minuto, scolateli e grattate la parte interna bianca (per togliere l'amaro...), tagliate poi a striscioline sottili.
Preparate la copertura al cioccolato e versatela sulla torta, decorate infine con le striscette d'arancia!


Questo è il nostro pietoso risultato appena sfornato!

Fratellino: Mamma! la nostra torta sembra un vulcano!!!

Ecco come abbiamo riparato il danno...



Slurp!


Buon appetito!

martedì 9 novembre 2010

ATTIVITA' LUDICA PER BAMBINI...

Che i bambini adorino pasticciare in cucina è noto a tutti, basta concedere loro un po' di ingredienti e tanta pazienza e sono in grado di cucinare qualsiasi cosa!
Si possono seguire assieme ricette, procedimenti, passaggi, oppure permettere loro di pasticciare in libertà, mescolando ingredienti a caso e lasciandoli manipolare selvaggiamente il risultato.

Quando mescolare cose un po' a caso e PASTICCIARE sono gli ingredienti principali di una ricetta (anche gustosa!) si è trovato il giusto mix per unire l'utile (trovarsi la cena pronta) al dilettevole (intrattenere i figli per un po' facendoli anche divertire).

Vorrei condividere quindi con voi quest'attività, tipicamente regionale, particolarmente adatta alle grigie e piovose giornate autunnali: PREPARARE I CANEDERLI!

Vi serviranno: qualche figlio, anche piccolo va benissimo (attenzione! questo ingrediente non va cucinato, si sfrutta solo per la preparazione!); pane vecchio; latte; uova; fondi di affettati di vario genere; cipolla;  formaggio grana; prezzemolo; sale; pepe; aglio ed un po' tutto quello che vi suggerisce la vostra fantasia (e la vostra gola)...

Per prima cosa vedete quanto pane riuscite a recuperare in casa e fatelo a pezzettini...


Scaldate un po' di latte, dev'essere sufficiente per ammorbidire tutto il pane senza però farlo galleggiare...


Versare il latte sopra il pane piano piano, facendo attenzione a bagnare un po' tutti i pezzi, poi coprire con un panno e lasciare riposare un po' di tempo (non troppo altrimenti il latte s'asciuga, noi siamo riusciti ad andare in passeggiata e tornare...)


Adesso arriva la parte più interessante: dopo aver sminuzzato gli affettati a cubetti e la cipolla prendete il bambino, mettelo in postazione ed iniziate facendogli romprere le uova (solitamente si usa 1 uovo ogni 3 o 4 panini sminuzzati)


Fategli aggiugere a caso tutti gli affettati (noi abbiamo usato prosciutto cotto e pasta di lucanica, vanno benissimo anche speck, mortadella o quello che più vi piace...anche formaggio e verdure!), la cipolla, il grana, il sale, il pepe...

Questa è la nostra pasta di lucanica!

Siete pronti? Armate il bambino (se non l'avevate già fatto!) di un buon grembiule e...ALL'OPERA!!!


Pasticciate, schiacciate, spappolate, ravanate, impastate...insomma, fategli fare quello che più gli piace e per un bel po' di tempo (tanto non vi chiederà mai di smettere, quelle sarete voi...assicurato!)


E' molto meglio del didò, stessa soddisfazione manipolatoria per loro, ma almeno poi si mangia!!!
Mentre il bambino impasta fregategli a tradimento un po' di impasto ed iniziate a fare delle palline, può farle anche il bambino stesso se non è ancora preso dalla foga di pasticciare!


infarinatele...


cuocetele in abbondante brodo bollente per circa un quarto d'ora...


...e BUON APPETITO! (di solito anche i bimbi apprezzano questa ricetta, almeno i miei...)


PS: se avevate una quantità industriale di pane vecchio e vi ritrovate con la cena pronta per un reggimento, non preoccupatevi! Surgelateli appena fatti (prima di cuocerli!), saranno un 'ottima lampo cena all'occorrenza, basterà tuffarli nel brodo bollente ancora surgelati e cuocerli sempre un quarto d'ora-venti minuti! ;)

venerdì 17 settembre 2010

ATTIVITA' EDUCATIVA ED INTELLIGENTE PER BAMBINI...

E' il mese di Settembre, le giornate s'incupiscono, magari fuori piove e voi non volete cedere a rifilare i vostri nani davanti alla tv, però non sapete più cosa inventarvi, vorreste trovare qualcosa di educativo ed intelligente da fargli fare ma non sapete cosa...

Eccovi la soluzione.

Un'ottimo esercizio per la morticità fine e la coordinazione occhio-mano.


Stimola l'attenzione e la concentrazione.


Impartisce una base di scienze e di ortologia (ortologia??? ma non esiste! chissene, però suona bene...)


Arricchisce il lessico.

Infonde il senso di altruismo e generosità (vabè, forse altri lo chiamerebbero sfruttamento minorile, ma l'alternativa era che me li sbucciassi tutti io...)


Appaga il piacere della manipolazione (questa m'è venuta un po' hard...)


Se vi va di provare affrettatevi che questo è il periodo giusto!

Per i bambini sotto i 36 mesi si consiglia la presenza dei genitori, piccole parti potrebbero essere ingerite o inalate.

Per i bambini di età superiore ai 36 mesi si consiglia la presenza dei genitori, una colf per pulire, ed uno psicologo per fornire una motivazione a tutto ciò ai genitori che si sono imbarcati nell'impresa.

Siccome sono buona, una motivazione ve la do anch'io...

Su tutti i mommyblog ormai va di moda postare ricette e ricettine, non posso certo far la figura di quella che tira avanti la baracca a pasta in bianco e surgelati, devo pur dimostrare di essere in grado anch'io di cucinare qualcosa.

Però sono pur sempre io, quindi scordatevi nouvelle cousine, o piatti raffinati...vi dirò di più, ho fatto una piccola ricerca nel web e sembra che il mio piatto sia quasi un'esclusiva! O meglio: è vecchio come il cucco ma nessuno ha mai avuto il coraggio di condividerlo. Io lo farò. Me ne assumo anche eventuali responsabilità.

FASOI EMBRAGAI 
(per chi non capisse si può tradurre con fagioli...mmm...embragai, come si può tradurre embragai?, qualcuno lo sa??? no, su wikipedia non cè...mettiamola così: FAGIOLI IMPORCHITI A DOVERE, rende l'idea...)

INGREDIENTI:

fagioli (ovviamente...facciamo mezzo chilo)

un gambo di sedano
una cipolla
una carota
aromi vari (rosmarino, salvia, alloro vanno bene, tutti assieme è anche meglio!)

pasta di lucanica (a piacere, si può anche non mettere, otterrete una cosa più light&soft...consiglio mio: fateli una volta in meno ma fateli come si deve!!!)

brodo vegetale (fresco o di dado)

sale&pepe


Frullare nel mixer sedano, carota, cipolla e aromi (si risparmia un sacco di tempo, ma se volete sminuzzare a mano...sminuzzate...) e soffriggere il tutto con un po' di olio d'oliva; aggiungere i fagioli (se usate quelli secchi ricordatevi di lasciarli ammollo una notte) e la pasta di lucanica a pezzettini.


Coprite tutto con il brodo, mescolate un po' e poi lasciate cuocere al minimo per...qualche oretta (un paio di solito bastano)!


Mescolate ogni tanto perchè non attacchino e controllate che non si asciughi il tutto, in caso allungate con un po' d'acqua. Assaggiate e salate e pepate quanto serve.


Il risultato dev'essere più o meno questo.


Si può accompagnare il tutto con una bella polentina pronta in un minuto, ma se avete pazienza potete farvi anche la polenta vera!

Si sconsiglia questa ricetta alle donne che hanno superato la 38 settimana di gravidanza per ovvi motivi, non ci fareste sicuramente una bella figura in sala parto se dovesse capitare di finirci nottetempo...
...e a chi volesse imbastire una cenetta intima...per lo stesso motivo di cui sopra, sala parto esclusa...

Buon appetito ;)

..e non dimenticatevi la buona azione!
Related Posts with Thumbnails