mercoledì 29 giugno 2011

CHIUSO PER FERIE...

Da domani questo blog andrà in vacanza per un po' di giorni, le avventure continueranno al nostro ritorno!

Un abbraccio a tutti

A presto!

lunedì 27 giugno 2011

WEEKEND IN MONTAGNA...


Finalmente dopo tanto tempo un weekend di sole, senza altri impegni, senza bronchiti in agguato, su per le nostre montagne a degustare latte appena munto, yogurt fatto in casa, goderci i fiori nel periodo di massimo splendore, caricarci di energia...

venerdì 24 giugno 2011

FILOSOFIA DI UN TREENNE...

Siamo giunti ormai alla fine dell'anno scolastico, dieci mesi fa eravamo alle prese con l'inserimento alla scuola dell'infanzia, tappa che mi sembrava quasi insormontabile...in questi mesi Fratellino è cresciuto, si è fatto nuovi amici inserendosi perfettamente nell'ambiente scolastico: partecipa entusiasta alle attività, discorre con le maestre, gioca e condivide la routine giornaliera in armonia con i compagni...ed assieme a loro talvolta combina anche qualche birichinata! Ecco la sua filosofia di vita scolastica dopo una ripassata sul rispetto delle regole assieme alla mamma...

Bradipo: Capito Fratellino, a scuola si ascoltano le maestre e si rispettano le regole che danno...
Fratellino: Lo so mamma, io le rispetto sempre le regole...quando le maestre sono vicine...
Bradipo: ?
Fratellino: ...ma quando sono lontane è lo stesso tanto non mi vedono...
Bradipo: ????
Fratellino: ...e quando ho fatto le monellate erano LONTANISSIME!!!!
Bradipo: X_X

Ok, adesso abbiamo un paio di mesi di vacanza per riprendere in mano la situazione...


martedì 21 giugno 2011

PAPINO, POTRESTI FARE LA SPESA?

Non so se è capitato ancora anche a voi...
Di solito delle faccende di casa, come molte donne, me ne occupo io...
Succede però talvolta che per un motivo o per l'altro, ad esempio figlio malaticcio ed appiccicoso, io debba incaricare a qualcuno (leggasi marito...) a svolgere qualche commissione...

Bradipo: Ciao Orsetto, come va? Sì Fratellino sta un po' meglio ma ora dorme e siamo barricati in casa, non è che potresti occuparti tu della spesa per la cena per favore? Grazie!
Orso Bruno: Certo mogliettina, me ne occuperò io, non preoccuparti di niente!
Bradipo: Mi raccomando, non prendere cose troppo elaborate o che magari i bambini non mangiano...
Orso Bruno: Tranquilla, ci penso io, a dopo!
Bradipo: Grazie mille, a dopo!

Ecco cos'ha procacciato il papone per cena...


Evviva il mangiar sano!

lunedì 20 giugno 2011

GIOCHIAMO ALLO YOGA?

Giovedì mattina spinta da una forte curiosità e dalla lettura di entusiaste recensioni ho ordinato il libro di Claudia "Giochiamo allo yoga".
La prima sorpresa è stata vedermelo recapitare a casa già la mattina dopo, avessi deciso di andare a prenderlo in libreria ci avrei impiegato sicuramente di più (conoscendo la mia innata pigrizia...).
La seconda sorpresa è stato il formato, non so perchè m'aspettavo un libricino piccolo piccolo...e invece! Un bel librone formato A4...ma chissene della forma, quel che conta è il contenuto!! E qui la terza sorpresa...
M'immaginavo un manuale di filosofia sullo yoga con i bambini con qualche immagine qua e là...invece al suo interno una semplice e tenerissima storiella!
Su di me ha avuto subito una buona impressione: semplice ma esaustivo e ben curato. Non rimaneva altro che proporlo ai bambini!

Bradipo: Sorellina, guarda, la mamma ha preso un libro nuovo per voi! C'è una storiella sullo yoga che mentre la leggi puoi in contemporanea fare gli esercizi, proviamo?
Sorellina: No, non ne ho voglia...
Bradipo: Agh, cominciamo bene! Ero sicura che le sarebbe piaciuto :(

Bradipo: Fratellino, tu lo vuoi leggere il libro assieme alla mamma?
Fratellino: Sì ma lo leggiamo solo, non ho voglia di fare gli esercizi...
Bradipo: Ok, è già qualcosa...

Riga dopo riga come per magia Claudia riesce a catturare l'attenzione dei miei bimbi ed imitando le illustrazioni di Marghanita, così senza volerlo, prima Fratellino, poi Sorellina ed infine anch'io ci ritroviamo tutti sul pavimento a sperimentare lo yoga!

Fratellino: Mamma, lo facciamo un'altra volta?

Fu così che prima della nanna ci siamo trovati a fare per ben tre volte un "ciclo di yoga" coinvolgendo persino il papà! ;)


Ma la sorpresa più grande sapete qual è stata? Il giorno dopo Fratellino con la febbre a 39 (no, non è questa la sorpresa!), io indaffarata ad accudirlo e Sorellina che, libro alla mano, si mette in disparte e comincia a raccontare la storia mentre fa gli esercizi di yoga!

Che dici Claudia, possiamo considerarlo un successo??? Per noi speriamo sia solo l'inizio!

giovedì 16 giugno 2011

LA LEGGE DEL CONTRARIO...

Avete presente quando affermate pubblicamente una cosa e neanche il tempo di dirlo avviene esattamente il contrario??? Ecco...
Ieri mi sono sfogata in questo post sul fatto che è raro che io riesca a frequentare le famiglie degli amici dei miei figli se hanno abitudini educative troppo diverse dalle nostre...ovviamente non ho cambiato idea nel giro di una notte però è avvenuto qualcosa che mi ha fatto davvero molto piacere!

Torniamo indietro di qualche anno: settembre 2007

La prima volta che l'ho visto aveva meno di una settimana di vita, sua sorella e Sorellina stavano iniziando assieme una nuova avventura alla scuola dell'infanzia, Fratellino era ancora nella mia pancia e molto interessata all'argomento 'Chissà come affronterà il primogenito l'arrivo del secondo' mi sono fermata a chiacchierare con questa mamma che aveva da poco potuto sperimentare sul campo quest'esperienza.

Pochi mesi dopo è arrivato anche Fratellino e casualità volle che mentre le sorelle maggiori erano a scuola assieme anche i due "piccolini" finirono nella stessa aula al nido.

Ovviamente non si cagavano di striscio: nè le grandi, nè i piccoli.

Tre anni dopo le porte della scuola dell'infanzia si sono aperte anche per i fratellini minori. Ovviamente stessa aula.

I primi mesi Fratellino ha esplorato il nuovo ambiente da solo, senza legare con nessuno ma osservando e immagazinando regole e informazioni in solitaria...fino a che, giorno dopo giorno, ha approfondito la sua amicizia proprio con questo bambino fino a diventare una coppia inseparabile!

Visto l'avvicinarsi della fine dell'anno scolastico ieri la sua mamma ha chiesto di scambiarci i numeri e di accordarci, se ci fa piacere, per qualche incontro estivo.
Neanche farlo apposta abbiamo scoperto di assentarci per le ferie proprio nello stesso periodo e di essere a casa sole entrambe con bimba grande e bimbo piccolo per il restante periodo delle vacanze.
Solo sapere di questa loro disponibilità è un grande sollievo: potremo condividere qualche giornata assieme sollevandoci dal nostro ruolo di madre solitaria, i due maschietti saranno sicuramente felici di potersi frequentare anche fuori dalla scuola e le femminucce...si conoscono bene e sono comunque coetanee, sia mai che apprezzino anche loro alcuni momenti di distacco dai fratellini combina guai!!!


mercoledì 15 giugno 2011

CINTURE DI SICUREZZA E FAMIGLIE STRAMPALATE...

Poco fa leggevo questo post concordando su ogni parola in esso contenuta.
Noi abbiamo sempre legato i nostri figli fin dal primo viaggio in auto e su questo tema siamo molto intransigenti: I bambini in auto vanno legati al loro seggiolino. Punto. E. Basta.
Non c'è se e non c'è ma che tenga.
Sorellina all'età di 3 anni ha subito un incidente in macchina con mia suocera, il risultato è stato solo un grande spavento per entrambe, se non ci fosse stato il seggiolino (sì, anche la macchina della nonna è dotata di seggiolini) e se le cinture non fossero state allacciate chissà se oggi sarei qui a raccontare le avventure di questa bella bambina di 6 anni...
Partendo da questo spunto sono arrivata ad una riflessione su un tema molto meno serio che però da qualche anno non posso far a meno di ignorare.

Dopo una certa età in nostri figli iniziano a frequentare la scuola ed a socializzare ed è proprio bello assistere alla nascita di queste "giovani" amicizie.
Le amicizie dei nostri figli potrebbero rivelarsi anche un'occasione per conoscere nuove persone (in questo caso i genitori e la famiglia degli amichetti) e magari estendere le amicizie bambinesche a tutta la famiglia.
Dico sarebbe bello perchè io in questo frangente sono stata un po', come dire...sfigata!
Nel senso: il vostro bimbo è in completa sintonia con l'amichetto ma la sua famiglia ha zero punti in comune con la vostra, ergo i rapporti si risolvono con due chiacchiere di cortesia punto e stop.
Prendo ad esempio il tema dei seggiolini auto e delle cinture da cui è partito tutto il discorso: voi siete intransigenti, mentre l'altra famiglia se ne fotte allegramente perchè "tanto dai ma fino lì...".
Ecco, questo già per me è un punto di sfiducia nei loro confronti dal momento che non mi fiderei mai ad affidare mia figlia a delle persone così...
Tutta questa riflessione per dire: ma sono solo io così selettiva nei rapporti interpersonali con gli altri genitori oppure capita anche a voi?
Non so, dalla mia esperienza fino ad ora posso dire che, a parte qualche raro caso, la maggior parte delle famiglie con cui ho avuto a che fare m'hanno ispirato zero o comunque poca fiducia...ed i figli di quelle con cui abbiamo qualche punto d'incontro non hanno minimamente legato con i miei...che fortuna eh?


Related Posts with Thumbnails