domenica 10 aprile 2011

PENSIERI MEDIOEVALI PROFONDI...

Dopo qualche giorno di clausura (con all'esterno temperature estive e sole splendente) Bradipo e Orso Bruno approfittano della pietà di SantaNonna per concedersi una passeggiatina serale, la città è affollata di ragazzi raggruppati fuori dai bar con coloratissimi drink in mano, noi, quasi coetanei, passeggiamo come una coppietta di anziani e ci inoltriamo tra le vie più antiche (ed isolate) della città.
Orso Bruno starnutisce ogni tre passi e ogni fontanella è sua per rinfrescarsi gli occhi, gonfi e rossi causa allergia...
Bradipo ha due occhiaie che arrivano alle ginocchia, è sveglia dall'alba, alla faccia che l'antistaminico dato ai nani segnava come controindicazione probabile sonnolenza...evidentemente a loro ha fatto l'effetto contrario...

Arriviamo sotto il Castello...

Orso Bruno: Guarda che costruzione imponente, un sasso sopra l'altro, chissà chi si metteva un tempo a fare opere così...
Bradipo: Una volta non c'era internet...
Orso Bruno: @_@ ???
Bradipo: Non avevano un tubo da fare in tutto il giorno...
Orso Bruno: Ah beh, allora passavano il tempo a costruire castelli...
Bradipo: Sì...
Orso Bruno: Ehi, navighiamo un po' in internet? - Ma non l'hanno ancora inventato! - Ah è vero, allora costruiamo un castello!

venerdì 8 aprile 2011

MAMMA, HO PRURITO!

Mamma, ho prurito, non ce la faccio più...

Pediatra: Ecco signora, le ho prescritto un antistaminico...

Direte voi: ma con Fratellino con la varicella che t'aspettavi????? Il fatto è che non stiamo parlando di Fratellino ma di Sorellina e che il prurito in questione non è dovuto dalla varicella ma dalla dermatite atopica...in poche parole sta molto peggio lei di lui!

Sorellina ha iniziato a soffrire di questo disturbo prima dell'anno e se lo trascina dietro fedele tutt'ora in un ritmo altalenante di vai e vieni passando da periodi in cui non ha quasi nulla al periodo primaverile in cui di solito assieme ai fiori sbocciano anche le sue malefiche "chiazze".

Ci aspetta un weekend di gratta - gratta ed ironia della sorte l'unico weekend dopo mesi in cui le previsioni sono così:


Bradipo: Ma secondo lei se Fratellino non avesse febbre potremo concederci una gitarella fuori città, ovviamente in un posto isolato, magari a fare qualche camminata nel bosco?
Pediatra: Beh, sarebbe prudente che il bambino durante i primi giorni stesse in casa, poi se senza febbre non è che ci siano controindicazioni a portarlo fuori, l'importante è che non venga a contatto con nessuno e che non sia esposto al sole...

Questa volta credo che mi abbia presa seriamente per pazza...perchè forse non sa che quando avevamo Sorellina varicellata ce la spassavamo così


Chissà come procederà il virus di Fartellino (per ora è sfebbrato e ancora non gratta...) e se riusciremo a resistere un intero weekend rinchiusi tra le 4 mura...

giovedì 7 aprile 2011

VARICELLA...

Sorellina: Mamma, sai che oggi al mio piccolo hanno trovato la varicella all'asilo? Per fortuna che io l'ho già passata così ho potuto giocare con lui e fargli compagnia intanto che arrivava la sua mamma!!!

---------------

La mattina dopo...

Bradipo: Sorellina, vieni qui a vedere...
Sorellina: Cosa mamma?...Oh oh, anche Fratellino ha la varicella?!
Bradipo: Credo proprio di sì...

Sapete cosa vi dico? che io quasi quasi sono anche contenta!!!

1) Ora come ora non abbiamo impegni particolari (tipo ferie prenotate, ricordo ancora i sudorini e gli scongiuri durante l'epidemia dell'anno scorso)
2) Questa volta non è estate come quando la prese Sorellina ed è un bene sia per il malaticcio che per noi
3) Questa volta ho un contratto e posso permettermi di rimanere a casa col mio cucciolo, anche se non retribuita...
4) Meglio che la passi ora che è ancora piccolo così ce la togliamo dai maroni una volta per tutte (noi siamo tutti immuni!)

Detto questo le macchioline sono ancora poche anche se si stanno riproducendo abbastanza rapidamente, spero soltanto che non assalgano troppo il mio bimbo che Sorellina dopo 4 anni c'ha ancora qualche bella cicatrice sul viso!!!

martedì 5 aprile 2011

BENVENUTA PRIMAVERA!

Fratellino: Coff Coff...Mamma ho la tosse, oggi non posso andare all'asilo!

Inizia già così a 3 anni...andiamo bene!!!

Che cosa avrebbe fatto un genitore normale di fronte a questa richiesta?? L'avrebbe mandato a scarpate nel di dietro! Che cosa ho fatto io??? Li ho tenuti a casa entrambi...

Siamo andati al mercato a comprare alcune piantine ed abbiamo approfittato della bella giornata per piantare il nostro piccolo orticello sul terrazzo!


Eccolo qua!

.

Abbiamo seminato i fagioli (e speriamo in bene!), trapiantato pomodorini, fragole, rosmarino, menta e origano.

Ora dobbiamo avere solo la costanza di prendercene cura, vederlo crescere e speriamo di raccogliere anche qualche frutto!

Benvenuta primavera!

sabato 2 aprile 2011

PESCE D'APRILE...

1 aprile 2011

Bradipo: Bambini, vi hanno fatto il pesce d'aprile oggi all'asilo??? 
Sorellina: Sì mamma, abbiamo mangiato pesce a pranzo... 

: / non esistono più i "pesci" di una volta...


Immagine liberamente tratta dal web

venerdì 1 aprile 2011

LA MONTAGNA (A PUNTATE...) # 2

Seconda puntata. Bambini in montagna, da quale eta?

Partendo dal presupposto che nessuno di noi intenda come "montagna" la scalata dell'Everest e rimanendo ad un'altidudine che può andare dai 1000 ai 2500 metri s.l.m. potete affrontare il dislivello tranquillamente anche con un neonato, non avrà nessun problema ad adattarsi da un punto di vista fisico, l'importante è non sottoporlo a bruschi sbalzi d'altitudine (evitate quindi seggiovie e funivie).
L'unico lato negativo dell'affrontare la montagna e magari qualche passeggiata con un bambino molto piccolo è che dovrete farvi carico del suo peso (con uno zaino o passeggino) e del peso di tutto il necessario per il cambio e i suoi bisogni primari (pannoloni, pappe...).
Tra il secondo e il terzo anno di vita i bimbi cominciano ad essere più autonomi, sono in grado di camminare e muoversi con sicurezza, iniziano a togliere il pannolone e ad essere molto interessati ad esplorare l'ambiente che li circonda, questa è l'età ideale per iniziare ad affrontare le prime escursioni in autonomia.
Per cominciare è sufficiente una passeggiatina di 20 minuti (più una pausa e altrettanto tempo per il ritorno: tempo totale un'ora circa), lasciamo che i bambini camminino il più possibile con le loro gambette, se sono stanchi proponiamo di fermarci a riposare o a giocare un pochino e poi riprendiamo, concediamogli un aiutino solo se li vediamo veramente in difficoltà o se sono assonnati.
Solitamente ai bambini piace camminare in montagna, ci sono un sacco di cose da esplorare e da scoprire e conquistano metri senza neanche accorgersene, non facciamoci influenzare invece dal loro comportamento cittadino: spesso bimbi che per strada brontolano per fare solo 100 metri a piedi una volta nel bosco potrebbero camminare per ore (mio figlio è uno di questi!!!).
Ovviamente noi adulti dovremo adattarci al loro passo e rinunciare a mete troppo impegnative per la loro età, ma questo lo approfondiremo nella prossima puntata!


giovedì 31 marzo 2011

LA SPADA...

Fratellino: Mamma, oggi posso portare la mia spada all'asilo?
Bradipo: La tua spada??? ma Fratellino, tu non hai una spada, di che cosa stai parlando???
Sorellina: Oh oh mamma, guarda, Fratellino ti ha preso quello per tagliare la polenta...


Bradipo: Ma certo Fratellino che puoi portare la tua spada all'asilo!!!

Com'è bello viaggiare con la fantasia...
Related Posts with Thumbnails